Lavastoviglie, meglio a incasso o semi-incasso?

A incasso o a semi-incasso? Il dilemma di quale lavastoviglie scegliere può essere sciolto con qualche informazione in più. A contendersi lo scettro dei migliori modelli a incasso se la battono le principali case produttrici, leader di settore, alcune delle quali storiche, come Candy, Indesit, Bosch, Electrolux e Hotpoint. Anche le recensioni sul web osannano le virtù di questi prodotti griffati scegliendo le lavastoviglie migliori in fatto di consumo elettrico, spreco idrico, rumorosità e prestazioni sul campo. La spunterà chi riuscirà a garantire il miglior rapporto qualità/prezzo, fermo restando che un prezzo superiore a parità di specifiche potrebbe essere compensato da più anni di garanzia, sempre meglio accertarsi di ogni sfumatura al momento dell’acquisto.

In tutti i casi la lavastoviglie resta uno degli elettrodomestici a incasso per eccellenza, sia integrale che parziale.L’incasso ottimizza gli spazi dando all’elettrodomestico la facoltà di mimetizzarsi fra i moduli della cucina componibile, pur restando visibile, o meno, il frontale.Nelle soluzioni integrate si distinguono due categorie, la prima riguarda le lavastoviglie a incasso totale, dove la macchina non solo è inglobata dentro il mobile cucina, ma proprio a scomparsa dietro un pannello ad hoc. E da dove si azione? Vi chiederete. I comandi vengono collocati su un pannello laterale da dove possono essere gestiti comodamente, resta in ogni caso impossibile monitorare lo status del ciclo di lavaggio. Sicuramente una buona soluzione sul piano estetico, meno dal punto di vista funzionale.

L’ostacolo può essere aggirato scegliendo un modello a semi incasso, che non è totalmente a scomparsa, ma con lo sportello frontale a vista, di modo che i comandi possono essere gestiti direttamente dal pannello e si può tenere sotto controllo il ciclo di lavaggio dall’inizio alla fine. Perché è così importante monitorare il funzionamento della lavastoviglie in corso d’opera? I motivi sono più di uno, innanzitutto per tranquillità, ma anche perché in alcuni modelli esistono degli specifici sensori o spie che indicano, di volta in volta, i bisogni contingenti, se ad esempio c’è da aggiungere il sale o avvisano che il ciclo è finito. Per visionare i vari modelli in commercio di lavastoviglie a incasso o semi-incasso si rimanda alla consultazione del sito www.sceltalavastoviglie.it.

Previous
Essiccatori per alimenti a erogazione verticale o orizzontale, pro e contro
Next
Lavatrici a carico frontale o dall’alto, quale scegliere?