Tipi di spazzolino elettrico
Analogamente agli strumenti che si adoperano nella propria quotidianità, pure lo spazzolino elettrico ha avuto un’evoluzione tecnologica che ancora oggi continua, grazie ai ricercatori dei grandi marchi sul mercato che cercano sempre di realizzare prodotti più sofisticati capaci di poter assicurare un’esperienza di pulizia maggiormente appagante e totale sotto ciascun profilo. Ecco sul sito www.guidaspazzolinoelettrico.it tante utili informazioni a riguardo.
La tecnologia degli spazzolini elettrici
La tecnologia dello spazzolino elettrico si suddivide in tre rilevanti famiglie:
-spazzolino rotante;
-spazzolino sonico;
-spazzolino a ultrasuoni.
Gli spazzolini elettrici rotanti hanno in previsione l’utilizzo di una testina in grado di poter generare un movimento rotatorio-oscillatorio, o circolare, con l’obiettivo di eseguire una pulizia accurata di ogni dente ed anche gli annessi spazi interdentali: si tratta della tecnologia di base, che potrebbe arricchirsi di altri movimenti tipo quello pulsante e velocità diverse, e si caratterizza per un medio-basso costo.
L’impiego di una tecnologia sonica invece fa sì che si ha a che fare con spazzolini elettrici che vanno a lavorare con una frequenza piuttosto elevata, con testine capaci di effettuare micro-vibrazioni che vanno a raggiungere fra le 12.000 e le 24.000 oscillazioni al minuto. In tal caso la fascia di costo sale e si giunge in zona medio-alta.
La tecnologia ad ultrasuoni infine, non va a rappresentare una semplice evoluzione della precedente, perchè cambia il sistema basilare prevedente l’impiego di onde sonore mediante oscillazioni pari a 96 milioni al minuto, ed una relativa frequenza tanto elevata da dover risultare impercettibile per l’orecchio umano, al punto che si potrebbe necessitare dell’impiego di un segnale acustico per poter avvisare qualora l’apparecchio sia in funzione oppure no. Gli ultrasuoni arrivano dove le setole non riescono ad arrivare, andando a distruggere persino i batteri della carie sotto lo strato gengivale: trattandosi di una tecnologia che maggiormente si avvicina ad un professionale spazzolino elettrico, quindi rappresenta pure la fascia di costo più alta.
Gli spazzolini elettrici presentano vari programmi che vanno ad arricchire l’offerta basilare della pulizia quotidiana, diventando così apparecchi tanto duttili attraverso cui ciascuno di noi potrebbe programmare una personale routine di pulizia del cavo orale andando ad alterare la modalità standard con quelle maggiormente specifiche. I primari programmi di spazzolamento dei prodotti sul mercato sono:
-quotidiana pulizia;
-sbiancamento denti;
-gengive e denti sensibili;
-nettalingua
– profonda pulizia.
Dunque, uno spazzolino elettrico con più programmi integrati è capace di affrontare criticità ed esigenze varie, come combattere l’ingiallimento dei denti, ad esempio, andando ad eliminare eventuali fastidiose ed antiestetiche macchie. dovute magari per il fumo delle sigarette.