smartwatch contapassi

Il settore degli smartwatch e le applicazioni contapassi ultimamente stanno riscontrando un ottimo successo ed è per questo che vanno a braccetto. L’ultimissima bellissima invenzione è chiamata MYKRONOZ ZETIME, orologio da polso progettato da un’azienda svizzera che combina le tradizionali lancette con funzionalità di ultima generazione di un dispositivo indossabile, equipaggiato di uno schermo addirittura a colori. Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le caratteristiche di questo strano smartwatch.
MyKronoz ZeTime dunque risulta essere un dispositivo indossabile dalle tradizionali forme con scocca in acciaio disponibile in due grandezze differenti: regular 44 mm e petite 39 mm, che si può perfettamente adattare anche ad una clientela femminile. Tra l’altro troviamo una bellissima corona laterale per la gestione dei menu’, vetro in zaffiro e molto altro ancora.
Come già accennato ad inizio articolo, la stranezza di questo nuovo orologio da polso sta nella sua natura ibrida con lancette vere e proprie, collegate ad una meccanica di tipo classico, e un pannello touchscreen forato al centro per le funzioni tipiche degli smartwatch di oggi.
Andiamo a dare uno sguardo alle caratteristiche tecniche di questo dispositivo indossabile:
· Schermo LCD Touch circolare di 1.22 pollici per il modello standard associato ad una risoluzione 240 x 240;
· Bluetooh 4.2;
· Accelerometro a 3 assi ed un sensore per controllare dettagliatamente la frequenza cardiaca;
· Batteria da 200 mAh;
· Resistenza all’acqua fino a 3 ATM – 30 metri di profondità -;
· Perfetta compatibilità con Android e iOS;
· App dedicata e di basetta di ricarica.
Oltre alle caratteristiche, non mancano varie funzioni dello smartwatch tra cui possibilità di dare uno sguardo al meteo, rispondere ai messaggi, notifiche ecc…presenza anche di funzioni dedicate al mondo dello sport come il perfetto conteggio dei passi che si svolgono quotidianamente, calorie bruciate, distanza fatta e tanto altro.
In conclusioe, ZeTime si può acquistare da 149 dollari, circa 137 euro e per quello che offre sinceramente parlando – almeno secondo noi – non è molto….Quanti sono d’accordo?

Previous
Peli superflui. Come liberarsene con il laser a diodo
Next
Come allestire un bar nel rispetto delle norme igieniche

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *