Il mixer ad immersione, robot da cucina versatile, diffuso e molto utilizzato

Tra i robot da cucina i più diffusi sono il mixer ad immersione e lo sbattitore elettrico, indispensabili perché effettuano molte attività utili in cucina e quindi particolarmente apprezzati. L’acquisto però deve avvenire solo dopo aver focalizzato bene l’uso per cui vogliamo questi robot e in particolare il mixer ad immersione o minipimer.

Quindi anzitutto serve considerare, oltre agli aspetti funzionali, anche le caratteristiche tecniche. I fattori da considerare sono potenza del motore e impostazioni di velocità anche in relazione ai materiali.
Il motore di un mixer ad immersione può essere di due modelli differenti: a corrente continua o alternata. La differenza determina anche la capacità di resistenza del robot ad un lavoro più o meno continuato. Un minipimer può essere utilizzato per tempi lunghi quindi un frullatore a immersione con un motore a corrente alternata sostiene meglio un lavoro prolungato nel tempo. Se si tratta invece di un minipimer a corrente continua, è utile una interruzione del lavoro con la necessità di ripetere frequenti periodi di pausa e lasciare raffreddare il motore perché è più facile a surriscaldarsi.

Parliamo poi di velocità. Per un minipimer serve un motore che possa lavorare a velocità regolabile anche molto elevata dal momento che ogni cibo e ogni lavorazione richiedono un trattamento ad hoc. Ed è per questo che una delle caratteristiche da controllare maggiormente per un minipimer è la velocità o meglio i diversi livelli di potenza che il robot riesce a raggiungere.
I modelli in commercio i genere hanno due livelli di velocità, uno comunemente conosciuto come “turbo” in grado di portare il robot alla massima potenza sfruttando tutta l’energia e la velocità che il frullatore riesce a dare. I frullatori più avanzati e di tipo professionale possiedono invece diversi livelli di velocità che consentono di rendere più graduato il lavoro selezionando con i tasti o con una barra, la velocità prescelta.

Previous
Perché nei frullatori a immersione la lama è tutto
Next
Culle e biancheria da letto: i prodotti migliori