Essiccatori per alimenti a erogazione verticale o orizzontale, pro e contro

La principale differenza fra i vari essiccatori per alimenti in commercio consiste nella tipologia a erogazione orizzontale o verticale. Quanto a ingombro, gli essiccatori a erogazione verticale sono preferibili poiché occupano meno spazio che si sviluppa in altezza in base ai vassoi utilizzati, senza rubare posto ad altri apparecchi o utensili domestici. Questi essiccatori sono generalmente provvisti di una base di appoggio più ridotta e sono facilmente gestibili in cucina al pari di un robot o un semplice cuociriso. In questo tipo di modelli i vassoi possono variare da uno a sei, si può quindi decidere di usare solo quelli necessari in base agli alimenti da essiccare.

Questi essiccatori sono i più adatti per iniziare, per questo se ne consiglia l’uso agli inesperti che vogliono sperimentare i vantaggi offerti da questo processo di disidratazione degli alimenti. Inoltre, vanno più che bene anche per chi usa l’essiccatore saltuariamente. Se, invece, si vogliono essiccare più alimenti frequentemente, tipo chi segue una dieta crudista o gli amanti di un’alimentazione bio, allora il giusto essiccatore è quello a erogazione orizzontale che hanno lo svantaggio di essere molto più grossi e ingombranti, ma al tempo stesso si può ovviare al problema togliendo i vassoi superflui e, in compenso, si guadagna nella qualità di essiccamento dei cibi che risultano migliori a ciclo finito. Questo tipo di essiccatore eroga un flusso d’aria da una sorgente di calore tramite una ventola collocata dietro il corpo macchina, da qui la direzionalità orizzontale dell’aria veicolata dall’essiccatore.

Rispetto al verticale l’essiccatore a erogazione orizzontale consente una distribuzione più omogenea del flusso d’aria che circolando in modo uniforme fra i ripiani permette di non mixare gli aromi dei singoli cibi come, invece, avviene usando un modello verticale. La ventola che si trova fra la sorgente di calore e i vassoi facilita, poi, l’evaporazione ed espelle i residui di umidità dalle prese d’aria dell’apparecchio. Il difetto dell’essiccatore a erogazione orizzontale resta il notevole ingombro che, invece, viene assorbito in verticale dagli altri modelli, che sono anche più economici sebbene meno versatili. Per una panoramica dell’uno o dell’altro, si consiglia di cliccare su questo link: www.essiccatoriperalimenti.it. In entrambi i casi si sconsiglia di posizionare l’apparecchio in luoghi dove circolano insetti o animali, dovendoli collocare in punti dove possono rimanere in funzione a lungo, data la durata di ore prevista per ogni trattamento di essiccazione.

Previous
Che differenza c’è tra un fornetto elettrico e uno a microonde?
Next
Lavastoviglie, meglio a incasso o semi-incasso?